Edizione 2025
32° Volley Scuola: in campo, la nuova GENeraZione
Il Volley Scuola spegne trentadue candeline e lo fa in grande stile, ritoccando tutti i record storici di partecipazione. Infatti, sono ben 111 gli istituti iscritti con un totale di 227 squadre divise in quattro categorie. Nell'anno dell'oro olimpico, ricevere questa risposta da parte delle scuole romane è la dimostrazione dell'interesse sempre crescente nei confronti di questo sport, confermando la spinta che l'impresa delle ragazze di Velasco ha impresso a tutto il movimento.
Il Volley Scuola è il torneo scolastico più partecipato e longevo d'Italia perché ha saputo evolversi e adattarsi al cambiamento, ampliando la propria offerta, ma sempre rimanendo fedele ai suoi valori cardine: rispetto, condivisione, amicizia e sano agonismo. Anche quest'anno, sono previsti alcuni seminari e sono già stati indetti i nuovi appuntamenti con il Beach Volley Scuola e con il Sitting Volley Scuola. Il torneo, quindi, si sposterà sulle spiagge trasformando il lido di Ostia in un vero e proprio impianto a cielo aperto, incoraggiando le buone pratiche e una corretta conservazione dell'ambiente, ma si farà anche promotore di messaggi di inclusione grazie alla disciplina del sitting, sostenendo la cooperazione tra studenti con disabilità e normodotati.
Il Volley Scuola è un momento di formazione che coinvolge, ogni anno, migliaia di giovani studenti, permettendogli di rappresentare il proprio istituto indossandone orgogliosamente la maglia. Quelle che il torneo offre sono emozioni indimenticabili che rimangono scolpite nella memoria di studenti, docenti e dirigenti scolastici anche a distanza di anni come dimostra l'affetto che i testimonial di questa edizione, Luna Cicola, giocatrice di serie A con la Roma Volley, Carlo Bonifazi – Campione Italiano di Beach Volley e Flavia Barigelli, campionessa Europea di sitting volley, hanno espresso ricordando la loro esperienza. Probabilmente è questa la soddisfazione più grande per l'ideatore del Volley Scuola e vicepresidente federale, Luciano Cecchi e per il Presidente del CR Lazio, Andrea Burlandi che ha raccolto il testimone, rendendo l'evento sempre più ricco.
I saluti
Andrea Burlandi - Presidente Fipav Lazio
Il gioco torna ad essere il centro del Volley Scuola. Siamo pronti per la Trentaduesima Edizione del più importante torneo scolastico di volley e abbiamo ritoccato ogni record di partecipazione, sia per numero di squadre che per numero di istituti. Ho visto il Volley Scuola crescere ed arricchirsi di nuo-vi tasselli, il beach, il sitting, ma anche della parte culturale e sociale. Sono fiero che, dopo tutti questi anni, l’affetto nei confronti della manifestazione stia continuando a crescere nel segno di una capacità continua di rinnovamento. Un’evoluzione che ha acceso i riflettori di Enti, Istituzioni e partner pre-stigiosi ai quali non posso che rivolgere un sentito ringraziamento. Come sempre, la magia del Volley Scuola sta nella sua capacità di creare un ponte tra passato, presente e futuro all’insegna di valori come l’integrazione, il fair play, l’agonismo e il rispetto. In campo, c’è la nuova generazione: ragazzi e ragazze il domani è vostro. Noi vi saremo accanto, nel rettangolo di gioco e nella vita.
Andrea Burlandi
Presidente Fipav Lazio
Andrea Abodi - Ministro per lo Sport e i Giovani
Se la pallavolo è diventata un’eccellenza dello sport italiano nel mondo lo si deve al costante e continuo im-pegno che la Federazione Italiana Pallavolo, in tutte le sue articolazioni anche territoriali, mossa da una visio-ne chiara e da una pianificazione capillare, porta avanti con dedizione e lungimiranza, a partire dalle scuole. È questo uno dei ‘fattori-chiave’ della formula vincen-te: lavorare e investire sulla base. Di questa visione il Comitato Regionale Lazio è un’espressione tangibile e soggetto fedelmente attuatore, una delle punte di dia-mante del sistema pallavolistico nazionale, capace di fornire un contributo fondamentale all’ulteriore promo-zione e diffusione della disciplina sul territorio. Volley Scuola, giunto alla sua 32a edizione, è l’espressione e l’attuazione più efficace e autentica di questa strategia dedicata alla crescita dei praticanti della pallavolo, del beachvolley e del sitting volley, proprio nei luoghi nei quali lo sport rafforza i valori etici, sociali, educativi e di promozione del benessere psico-fisico: la scuola. Auguro a tutte le ragazze e i ragazzi delle superiori di scendere in campo per difendere i colori del proprio istituto in nome della socialità e del rispetto. Buon divertimento.
Andrea Abodi
Ministro per lo Sport e i Giovani
Giuseppe Valditara - Ministro dell’Istruzione e del Merito
È un vero piacere celebrare la 32° edizione di Volley Scuola, un’iniziativa che ha saputo affermarsi come modello di entusiasmo, partecipazione, socialità e inclu-sione. Lo sport come veicolo per promuovere un vero e proprio patrimonio di conoscenza e consapevolezza, di cui fare tesoro anche al di fuori del percorso scolastico. Una palestra educativa che ogni disciplina sportiva arric-chisce con la propria costellazione di simboli, attraverso cui prende forma il processo di crescita. La pallavolo, in particolare, sa offrire il suggestivo punto di vista di una sfida allo specchio, dove ogni giocatore è chiamato a riconoscersi non solo nella propria squadra, ma anche nel riflesso degli avversari. Una peculiarità che va ben oltre la dimensione del gesto atletico, ma incoraggia a coltivare uno sguardo più attento nei confronti degli altri, a rispettarne l’identità, a riconoscerne il valore, in uno scambio dove a vincere è sempre la parte più autentica e preziosa di ciascuno di noi"
Giuseppe Valditara
Ministro dell’Istruzione e del Merito
Giovanni Malagò - Presidente CONI
Rinnovare l’importanza di un’iniziativa vincente significa consolidarne le basi per costruire un futuro prospettico e munifico di risultati sempre più ambiziosi. Volley Scuola celebra la 32esima edizione continuando a investire su un format diventato un modello da imitare per la capacità di saper dare forma e contenuto all’entusiasmo dei giovani, attraverso una competizione in grado di esprimere i valori e il significato del nostro movimento grazie alla bellezza della pallavolo. La capacità di creare l’osmosi perfetta tra sport e scuola è il segreto di un successo che si riflette nei numeri, nei risultati e nella voglia di alimentare questa idea che sa unire in nome di un obiettivo condiviso, funzionale allo sviluppo e alla promozione dell’intero movimento. Un altro prezioso tassello che va a impreziosire l’eco, fragorosa, dello storico successo olimpico ottenuto dalla Nazionale femminile ai Giochi di Parigi. Complimenti alla FIPAV Lazio, ad Andrea Burlandi per le capacità messe al servizio del sistema e per l’impegno profuso durante la sua Presidenza Regionale e chi, a vario titolo, contribuisce da sempre alla riuscita della manifestazione entrata nell’immaginario collettivo come garanzia di emozioni e di spettacolo nel segno del talento giovanile.
Giovanni Malagò
Presidente CONI
Marco Mezzaroma - Presidente Sport e Salute
Scuola, sport e benessere psicofisico sono le tre direttrici su cui Sport e Salute da tempo ha indirizzato i suoi obiettivi. Volley Scuola li racchiude tutti insieme in una manifestazione storica e al tempo stesso sempre attuale.
È proprio attraverso gli insegnamenti della scuola e dello sport che i ragazzi di oggi avranno gli strumenti per essere cittadini responsabili e consapevoli del proprio ruolo all’interno della società. E non va dimenticato anche un altro aspetto fondamentale: il divertimento.
Le immagini dei ragazzi sorridenti sono l’equivalente di tante medaglie che generano emulazione. Non è un caso che anche questa edizione abbia tantissimi iscritti. Infine, voglio dire grazie a tutti coloro che ogni anno rendono possibile questo evento: dagli organizzatori agli insegnanti, dai volontari agli studenti stessi. Buon divertimento a tutti.
Marco Mezzaroma
Presidente Sport e Salute
Giuseppe Manfredi - Presidente Federazione Italiana Pallavolo
"Sono molto contento di salutare questa nuova partenza del Volley Scuola, uno dei più importanti Tornei pallavolistici a livel-lo scolastico di tutta Italia, giunto quest'anno alla sua 32esima edizione. Da presidente della Federazione Italiana Pallavolo ci tengo a ribadire l'importanza del connubio tra Scuola e Sport. Un rapporto che va preservato ed arricchito sempre di più. Agli Stati Generali della pallavolo italiana, svoltisi il 14 dicembre a Milano, ho citato quelli che sono i numeri provenienti dal tesseramento, che, fortunatamente, crescono anno dopo anno. Gli importan-ti successi ottenuti dalle nazionali seniores e giovanili sono un traino per alzare sempre di più l'asticella in termini di promozio-ne della disciplina, ma il lavoro che si sta portando avanti nelle Scuole è alla base di tutto. Il cuore pulsante del nostro movimento sono i giovani, così come la nostra forza è riuscire a unire l'attività di base a quella delle squadre nazionali azzurre. Gli straordinari successi ottenuti, come ad esempio la medaglia d'Oro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 conquistata dalla nazionale femminile di Julio Velasco, partono infatti da lontano e sono frutto di un lavoro capillare e strutturato. Per quanto riguarda il Volley Scuola, ve-dere ogni anno gli studenti fronteggiarsi per difendere i colori dei propri Istituiti è un qualcosa di bello ed entusiasmante. Questa manifestazione racchiude tutti quei valori che solo una disciplina come la pallavolo può trasmettere: fair play, rispetto, amicizia, di-vertimento, solidarietà e integrazione. Il Torneo è questo e molto altro. Faccio il mio personalissimo in bocca al lupo a tutti gli addetti ai lavori, agli atleti, alle Scuole e a tutti coloro che ogni anno si impegnano alla realizzazione di questo grande evento. Viva la pallavolo e viva il Volley Scuola"
Giuseppe Manfredi
Presidente Federazione
Italiana Pallavolo
Luciano Cecchi - Vicepresidente Federazione Italiana Pallavolo, Ideatore di VolleyScuola
Ci sono traguardi che resteranno indelebili, l’oro olimpico di Parigi 2024 ha segnato la storia del nostro sport e quelle immagini faranno sempre parte del mio bagaglio di ricordi. In questi anni abbiamo raggiunto tantissimi obiettivi e vissuto tante prime volte, ma c’è una storia che ha unito tutto e che lo fa dal 1994. Più di 30 anni fa, non avrei mai immaginato che quell’idea, varata insieme agli amici del Corriere dello Sport, sarebbe cresciuta e che avrebbe incontrato il supporto di Enti importanti, testimonial e partner. Ma, soprattutto, non avrei mai immaginato l’affetto dimostrato da dirigenti, professori e alunni che, anche dopo anni, continuano a ricordare con piacere le partite disputate sui campi degli istituti di Roma e provincia. Ringrazio chi ha creduto in quel progetto e chi se ne è preso cura quando sono andato a ricoprire altri incarichi, in particolare il responsabile del settore promozione e territorio, Alessandro Fidotti. Quella del Volley Scuola è una favola. Evviva il Volley Scuola, sempre.
Giuseppe Manfredi
Vicepresidente Federazione Italiana Pallavolo
Ideatore di VolleyScuola
Elena Palazzo - Assessore Sport, Turismo e Ambiente Regione Lazio
"Non è un caso se la pallavolo è una delle discipline maggiormente praticate all'interno degli istituti scolasti-ci. Si tratta infatti di due mondi molto vicini che in fondo parlano la stessa lingua e contribuiscono alla crescita e all'educazione dei nostri ragazzi. Lo fanno trasmetten-do l'importanza dell'impegno che occorre per ottenere risultati e anche del rispetto delle regole e del fair play. Volley Scuola ormai da anni esalta al meglio questo legame reso ancor più solido grazie al lavoro del Presi-dente della Fipav Lazio, Andrea Burlandi. Avere cura del settore giovanile è fondamentale sia perché offre ai no-stri migliori talenti l'occasione di mostrarsi e di crescere, sia perché i ragazzi e le ragazze trovano nei compagni di squadra e negli allenatori degli importanti punti di riferi-mento. Un'iniziativa che sposa perfettamente le priorità del nostro Assessorato allo Sport della Regione Lazio: inclusione e promozione sportiva. Stiamo investendo nelle nuove generazioni e nel dare loro tutto il supporto possibile, dall'impiantistica all'educazione ai valori sani della vita. Il Volley Scuola in questi ultimi anni si è dimo-strato qualcosa di più di un torneo scolastico: un'occasione di crescita e di divertimento. Una festa dello sport e dell'amicizia. Per questo auguriamo a questa bellissima manifestazione di continuare a crescere così come ha fatto in questi suoi primi 31 anni di attività"
Elena Palazzo
Assessore Sport, Turismo e Ambiente Regione Lazio
Daniele Parrucci - Consigliere Delegato del Sindaco di Città Metropolitana di Roma Capitale all’Edilizia Scolastica e Impiantistica Sportiva
Continuiamo a sostenere con grande convinzione un evento che è da oltre trent’anni un punto di riferimento per la pallavolo nel territorio e che, partendo dalle scuole e dal coinvolgimento di ragazze e ragazzi, diventa un’occasione inclusiva che arricchisce famiglie e comu-nità intere. La nostra Amministrazione, da subito, ha fat-to il possibile per indirizzare tutte le risorse disponibili alla sicurezza degli istituti, con particolare attenzione agli impianti sportivi. In più, abbiamo appena approvato il nuovo regolamento che amplia e semplifica la possi-bilità di utilizzare gli spazi sportivi delle nostre scuole in concessione alle associazioni sportive e del terzo settore, e che dà la possibilità di creare nuovi impianti in par-tnership pubblico privato. Anche per questa edizione, voglio rinnovare i miei più sinceri auguri per la buona riuscita dell’evento alla FIPAV Lazio, ai partecipanti e a tutto il personale scolastico coinvolto: il vostro impegno è fondamentale per la crescita della cultura sportiva tra tutte e tutti.
Daniele Parrucci
Consigliere Delegato del Sindaco di Città Metropolitana di Roma Capitale
all’Edilizia Scolastica e Impiantistica Sportiva
Alessandro Onorato - Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma
"Il record di iscritti del Volley Scuola, con 111 istituti, 227 squadre e oltre 1500 studenti, conferma quanto Roma ha voglia e bisogno di iniziative simili. La pallavolo in ambito scolastico è per molti giovani è un'occasione fondamentale per avvicinarsi allo sport, elemento essenziale nella crescita dei ragazzi. Perché sensibilizza su temi importanti come il corretto stile di vita, il sacrificio, lo spirito di squadra e il rispetto di regole e avversari. E perché aiuta la socializzazione, aiutando a contrastare il disagio giovanile. Con convinzione sosteniamo le manifestazioni sportive che veicolano questi messaggi e lavoriamo per migliorare l'offerta sportiva pubblica. Stiamo costruendo nuovi palazzetti multidisciplinari a Corviale, Cesano e Colli d'Oro, senza dimenticare la riapertura del Palazzetto di viale Tiziano, che l'anno scorso abbiamo messo con orgoglio a disposizione per le finali del Volley Scuola. Lo faremo anche quest'anno perché è la casa dello sport di Roma e dei romani: tutti gli studenti e i docenti devono considerarla come tale"
Alessandro Onorato
Assessore ai Grandi Eventi,
Sport, Turismo e Moda di Roma
Ecco i supporti del Volley Scuola 2025
Clicca qui e scarica la Brochure di Volley Scuola 2025