Edizione 2023

Una festa dello sport negli istituti, la celebrazione più autentica del rapporto sinergico tra la pallavolo e la scuola, un contenitore di socialità, cultura, creatività e sana competizione agonistica. Questo e molto altro è Volley Scuola-Trofeo Acea, il più longevo e partecipato torneo scolastico in Italia riservato alle scuole superiori del Lazio, presentato in grande stile venerdì 10 febbraio al Salone d’Onore del Coni. Da 30 anni questa manifestazione, organizzata dalla FIPAV Lazio in sinergia con Acea – una delle principali aziende italiane attiva nei settori ambientale, energetico e idrico –, accompagna professori e alunni in un percorso che dalle palestre scolastiche si sposta poi sulle spiagge, grazie al Beach Volley Scuola, fino ad abbracciare il Sitting Volley Scuola e includere in questo modo normodotati e studenti con disabilità, arrivando infine ai seminari di cittadinanza attiva e ai concorsi paralleli che mettono in gioco il lato artistico dei giovani. Dal 1994 Volley Scuola-Trofeo Acea unisce le generazioni con il filo rosso della passione per la pallavolo. Da questo torneo sono passati tanti campioni e campionesse, ma anche migliaia di giovani che pur non proseguendo la propria carriera sportiva ricordano ancora oggi con affetto questa manifestazione. Perché il Volley Scuola è amicizia, condivisione, fair play, appartenenza ai colori del proprio istituto e competizione sana nel rispetto delle regole: valori che continuano ad animare il progetto ideato trent’anni fa da Luciano Cecchi, attuale vicepresidente FIPAV, oggi promossi dal CR Lazio presieduto da Andrea Burlandi per il tramite del settore territorio e promozione coordinato da Alessandro Fidotti.

Nel 2023, l’anno del trentennale, tornerà finalmente a disputarsi il torneo di pallavolo indoor, “sospeso” per tre anni a causa dell’emergenza sanitaria: al via ben 179 squadre, divise nelle categorie Junior (massimo 2 atleti tesserati in società di pallavolo per ciascun team) e Open (nessun limite), maschili e femminili. Nonostante le limitazioni alla pratica sportiva, nel 2020, 2021 e 2022 questa storia di successo non si è mai arrestata: la FIPAV Lazio ha portato avanti decine di seminari, prima attraverso la DAD e poi in presenza, mettendo al centro della propria azione educativa valori come la salvaguardia dell’acqua, il rispetto dell’ambiente, la carta olimpica, la lotta alle devianze e al bullismo. Esaltando la dimensione culturale del torneo, Volley Scuola ha continuato a rappresentare un eccezionale punto di riferimento per l’universo scolastico e per il corpo docenti. La dimensione sportiva dell’evento è stata invece esaltata dal beach volley, che nel 2022 ha stabilito un record assoluto: mai, in Italia, si era disputato un torneo scolastico sulla sabbia con 749 squadre iscritte. Numeri destinati a crescere nel 2023.

Cambiare senza snaturarsi, adeguandosi ai tempi. Questo è Volley Scuola-Trofeo Acea, il nostro fiore all’occhiello – ha dichiarato Andrea Burlandi, presidente FIPAV Lazio – come da tradizione, riprendiamo a far volare in aria quel pallone carico di significati. Uniti da una rete che - anziché dividerci - ci permetterà di condividere sogni e speranze”. “Siamo molto orgogliosi di promuovere anche quest’anno il Torneo Volley Scuola-Trofeo Acea – le parole di Michaela Castelli, presidente di Acea – consideriamo questa manifestazione particolarmente importante per la sua capacità di coniugare lo sport con aspetti educativi e culturali, altamente formativi, sensibilizzando al contempo i ragazzi su quei valori etici e sociali che li riguardano maggiormente e su quelle tematiche connesse alla sostenibilità ambientale così attuali e rilevanti per il loro futuro”. Secondo il presidente del Coni, Giovanni Malagò, “Volley Scuola è la tradizione che valorizza il passato per scrivere il futuro. Trenta anni di storia rappresentano la plastica testimonianza dell’attività promossa nell’interesse dello sviluppo del movimento attraverso la sinergia con la galassia didattica, secondo un percorso che deve costituire l’orizzonte cui tendere per costruire una società migliore. Complimenti alla FIPAV Lazio guidata dal Presidente Burlandi, all’ideatore Luciano Cecchi, al Responsabile Alessandro Fidotti e a tutti i dirigenti, i volontari e gli appassionati che si sono scambiati il testimone garantendo continuità a un progetto, sostenuto dal gruppo Acea, che ha saputo evolversi e che - da sempre - schiude orizzonti speciali per le alunne, gli alunni che lo onorano con il talento e l’impegno. Dietro questo traguardo ci sono i valori che ci rappresentano, la spinta per continuare a sognare in grande. Tanti auguri, Volley Scuola!

La manifestazione è patrocinata dal Ministero dell’Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale, dalla Regione Lazio, da Città Metropolitana, da Roma Capitale e da altri importanti partner culturali protagonisti dei seminari come la FAO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, e il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Lazio, oltre che da enti di assoluto prestigio come l’Istituto per il Credito Sportivo, CONI Lazio, Comitato Italiano Paralimpico, Istituto per il Credito Sportivo e Fondazione Cristo Re.


I saluti

Andrea Burlandi - Presidente Fipav Lazio

Volley scuola 2023, Andrea Burlandi - Presidente Fipav Lazio Cambiare senza snaturarsi, adeguandosi ai tempi. Questo è Volley Scuola-Trofeo Acea, il nostro fiore all’occhiello che festeggia in questo 2023 ben 30 anni. Una storia di Valori con la V maiuscola, che sanno legare le generazioni tramite il filo rosso della passione. Non poteva esserci occasione migliore del trentennale per tornare finalmente alle partite nelle palestre scolastiche dopo tre anni di “sospensione” del torneo giocato a causa dell’emergenza sanitaria. Eppure, nonostante le difficoltà della pandemia, questo contenitore di socialità e aggregazione non ha mai smesso di rappresentare un punto di riferimento per docenti e studenti. Negli ultimi tre anni abbiamo messo tutte le energie sui seminari di educazione civica, su tornei di beach volley da record in termini di partecipazione e sui concorsi che rappresentano la parte “creativa” del Volley Scuola. Ora, come da tradizione, riprendiamo a far volare in aria quel pallone carico di significati. Uniti da una rete che - anziché dividerci - ci permetterà di condividere sogni e speranze. Viva il Volley Scuola!

Andrea Burlandi
Presidente Fipav Lazio

 

Giovanni Malagò - Presidente CONI

Volley scuola 2023, Giovanni Malagò - Presidente CONIVolley Scuola è la tradizione che valorizza il passato per scrivere il futuro. Trenta anni di storia rappresentano la plastica testimonianza dell’attività promossa nell’interesse dello sviluppo del movimento attraverso la sinergia con la galassia didattica, secondo un percorso che deve costituire l’orizzonte cui tendere per costruire una società migliore. Complimenti alla FIPAV Lazio guidata dal Presidente Burlandi, all’ideatore Luciano Cecchi, al Responsabile Alessandro Fidotti e a tutti i dirigenti, i volontari e gli appassionati che si sono scambiati il testimone garantendo continuità a un progetto, sostenuto dal gruppo Acea, che ha saputo evolversi e che - da sempre - schiude orizzonti speciali per le alunne, gli alunni che lo onorano con il talento e l’impegno. Dietro questo traguardo ci sono i valori che ci rappresentano, la spinta per continuare a sognare in grande. Tanti auguri, Volley Scuola!

Giovanni Malagò
Presidente CONI

 

Michaela Castelli - Presidente di Acea S.p.A.

Volley Scuola 2023, Michaela Castelli - Presidente di Acea S.p.A.Siamo molto orgogliosi di promuovere anche quest’anno il Torneo Volley Scuola – Trofeo Acea che celebra nel 2023 la sua trentesima edizione. Acea considera infatti questa manifestazione particolarmente importante per la sua capacità di coniugare lo sport con aspetti educativi e culturali, altamente formativi, sensibilizzando al contempo i ragazzi su quei valori etici e sociali che li riguardano maggiormente e su quelle tematiche connesse alla sostenibilità ambientale così attuali e rilevanti per il loro futuro. Un contesto sano, quello dello sport, che il Gruppo Acea riconosce da tempo come uno dei luoghi in cui è possibile trasmettere più efficacemente la conoscenza di quelle preziose risorse, quali l’acqua e l’energia, che troppo spesso sono date per scontate. Questo trentesimo compleanno regala ai ragazzi il ritorno al gioco indoor nelle palestre e a quella normalità tanto attesa soprattutto dai giovani. È una ripresa che assume particolare significato perché consente di sfidarsi di nuovo anche nella versione Sitting Volley. Sarà ancora una volta una grande emozione assistere alle partite, partecipando con entusiasmo all’impegno e alla passione come sempre messi in campo dai giocatori di numerose scuole che in tutto il Lazio si confronteranno nel torneo.

Michaela Castelli
Presidente di Acea S.p.A.

 

Luciano Cecchi - Vicepresidente FIPAV e ideatore Volley Scuola

Volley Scuola 2023, Luciano Cecchi - Vicepresidente FIPAV e ideatore Volley ScuolaLa nostra scintilla si chiama passione. Dal 1994. Quando mi chiedono “cos’è il Volley Scuola?” amo rispondere che è un sogno divenuto realtà, in grado di camminare ora sulle gambe di migliaia di studenti. Ricordo ancora l’incontro di 30 anni fa nella sede del Corriere dello Sport, che accolse con entusiasmo il progetto che gli presentai. Oggi Volley Scuola non è più una “nostra idea”, ma un bene comune da custodire; è un’avventura che portiamo avanti con l’entusiasmo dei primi giorni, accompagnando i giovani nel loro percorso di crescita sportivo, culturale, educativo e umano. È il torneo degli istituti più importante, longevo e partecipato d’Italia e la Federazione ha sempre riconosciuto la validità di questo “gioiello”, trovando negli istituti le porte sempre aperte. A tutti i dirigenti scolastici, i docenti e gli alunni va quindi un sincero e autentico “grazie” per la fiducia che ripongono nella nostra istituzione sportiva. Con orgoglio, ci sentiamo parte della stessa famiglia.

Luciano Cecchi
Vicepresidente FIPAV
e ideatore Volley Scuola-Trofeo Acea

 

Daniele Leodori - Presidente Vicario Regione Lazio

Volley scuola 2023, Daniele Leodori - Presidente Vicario Regione LazioIl Volley Scuola, il più partecipato torneo scolastico del nostro territorio, festeggia ben trenta anni di storia. Un traguardo importante per un evento nato con un senso di progettualità comune, che ha coinvolto nella sua storia migliaia di ragazze e di ragazzi. Il Volley è uno degli sport che riscuote più successo, generando socialità, competizione atletico-sportiva e spirito di squadra, esso rappresenta un veicolo di crescita per i nostri giovani anche per la capillare presenza nelle scuole. La Regione Lazio vuole essere ancora al suo fianco, promuovendo la pratica agonistica e mettendo a disposizione risorse per l’impiantistica. Lo sport può rappresentare un trampolino per i nostri ragazzi, dopo la pandemia vogliono sentirsi liberi e condividere valori fondamentali per la loro crescita, proprio quelli che il Volley racchiude. Da amministratori abbiamo il dovere di promuovere iniziative come questa. In bocca ai protagonisti della competizione. Facciamo il tifo per voi.

Daniele Leodori
Presidente Vicario Regione Lazio

 

Alessandro Onorato - Assessore Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda di Roma Capitale

Volley scuola 2023, Alessandro Onorato - Assessore Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda di Roma CapitaleLa pratica della pallavolo a scuola rappresenta per molti giovani atleti un’occasione unica e preziosa di crescita umana. Importante non solo sul piano dello sviluppo psico- motorio, ma anche della socializzazione e della formazione ai valori del “fare squadra”. Una disciplina che è passione, è sacrificio e gioia, è condivisione con i compagni di squadra di momenti da portare sempre con se. È educazione e rispetto verso gli altri e verso le regole, è lealtà. Roma Capitale è a fianco dello sport e siamo felici di ospitare importanti manifestazioni legate alla pallavolo, dai tornei giovanili fino alle competizioni dei professionisti. Come la Final Four della Coppa Italia Maschile del prossimo 25 e 26 febbraio. Un’occasione per migliaia di appassionati da tutta Italia per godere di un grande spettacolo di sport e per visitare la nostra città. Alle atlete e agli atleti che scenderanno in campo per il Volley Scuola, ai professori di educazione fisica, agli arbitri e a tutti coloro che avranno l’opportunità di dare il proprio contributo alla buona riuscita dell’appuntamento, va il mio sincero apprezzamento e un grande in bocca al lupo. Forza ragazze, forza ragazzi!

Alessandro Onorato
Assessore Sport, Grandi Eventi,
Turismo e Moda di Roma Capitale

 

Alessandro Fidotti - Responsabile Concorsi e Coordinatore Seminari

Volley scuola 2023, Alessandro Fidotti - Responsabile Concorsi e Coordinatore SeminariCi sono eventi che ti entrano dentro più di altri, per me è accaduto così con Volley Scuola, sentendo crescere la passione, sbirciando il calendario e aspettandone l’arrivo; l’adrenalina, le lunghissime giornate trascorse in Comitato con compagni di viaggio straordinari quando la tecnologia di oggi neanche la pensavamo e Volley Scuola era come un prodotto uscito dalle mani sapienti di un artigiano. Molto è cambiato, ma quella voglia infinita di esserci resta. Grazie Luciano, grazie Andrea, grazie Tiziana, Luca, Pierpaolo, Giorgio e tutti i magnifici collaboratori di questi anni. E grazie amici Docenti e meravigliosi ragazzi e ragazze. In questi tre decenni alla Fipav Lazio abbiamo organizzato Mondiali, Europei, Coppe dei Campioni, tutto bellissimo, però Volley Scuola resta l’evento degli eventi, la storia delle storie, l’emozione che arriva al cuore. Per sempre.

Alessandro Fidotti
Responsabile Concorsi
e Coordinatore Seminari

 

Ivan Zazzaroni - Direttore Corriere dello Sport - Stadio

Volley scuola 2023, Ivan Zazzaroni - Direttore Corriere dello Sport - StadioHo un ricordo dolcissimo degli anni delle medie a Bologna. Il mio professore di ginnastica ci introdusse alla pallavolo. Allenamenti, partite, fatica, nelle due ore dedicate. Un divertimento assoluto. In alcuni di noi il germe Zanetti produsse passione e determinazione, al punto che qualche anno dopo ritrovai un paio di ex compagni di classe professionisti in A1. Quel professore, allora giovanissimo, si chiamava Nerio Zanetti, e dal ‘73 al ’95 allenò in B (Cus Bologna), A1 e A2 (Bologna, Treviso, Schio). È morto a 77 anni nel settembre 2017, io non l’ho mai dimenticato. Amo la pallavolo proprio per merito suo. E di un istituto - Irnerio della mia città - che ebbe il coraggio e il buonsenso di dare un senso compiuto a quelle due ore settimanali. Allo sport ci si avvicina nel migliore dei modi se chi lo insegna ha la capacità di toccare le corde giuste dei giovani, un Paese civile dovrebbe permettere a tutti gli Zanetti di allevare generazioni di sportivi - donne, uomini - autentici, appassionati e sani.

Ivan Zazzaroni
Direttore
Corriere dello Sport - Stadio

 

 

Ecco i supporti del Volley Scuola 2023

Clicca qui e scarica la Brochure di Volley Scuola - Trofeo Acea 2023

 

Qui sotto potete visionare e scaricare i supporti dell'edizione 2022

Clicca qui e scarica la Brochure di Volley Scuola - Trofeo Acea 2022

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni